Corsi di sceneggiatura e scrittura creativa di Francesco Trento
Trasforma la tua passione in una professione
Dimentica la sindrome della pagina bianca: arricchisci la tua cassetta degli attrezzi con gli strumenti giusti per costruire trame, scene, dialoghi e personaggi memorabili.
Formazione
Scopri e impara i mestieri della scrittura coi migliori professionisti del cinema, della narrativa e dell'editoria, in diretta su Zoom per rispondere alle tue domande.
On demand
Oltre cinquecento ore di contenuti didattici, da vedere su Vimeo quando vuoi: seminari lunghi, lezioni brevi e incontri gratuiti con ospiti italiani e stranieri.
Accessibilità
Nessuno deve restare indietro: alle iniziative della scuola possono partecipare, impegnandosi nel volontariato, anche le persone frenate dall’indisponibilità economica.
Community
Siamo una scuola di solidarietà: alimenta il circolo virtuoso supportando le cause benefiche delle lezioni in cambio di donazioni, o metti le tue competenze a disposizione degli altri.
COS'È E COME FUNZIONA “COME SI SCRIVE UNA GRANDE STORIA”
Se non ci conosci, ti spiego come funziona la nostra scuola online: teniamo SEMINARI ONLINE tutto l’anno, sia LEZIONI BREVI dal lunedì al venerdì, sia LEZIONI INTENSIVE in alcuni weekend. Affrontiamo praticamente tutti gli argomenti che hanno a che fare con scrittura e sceneggiatura: trama, personaggi, tema, dialoghi, scrittura della scena, stile, generi e così via. Le lezioni possono essere seguite in due modi:
1️⃣ In diretta su Zoom, approfittando per fare qualche domanda ai docenti
2️⃣ In differita, su Vimeo, che è un po’ come Youtube ma con la password, e ti permette di guardarle quando vuoi.
COSTI, SCONTI, PRESTITI, LEZIONI IN CAMBIO DI VOLONTARIATO
La mia politica è molto semplice: chiunque deve avere il diritto di poter studiare quel che la/lo appassiona. Per questo motivo abbiamo sempre tenuto dei prezzi bassissimi: i nostri seminari costano da 5 a 12 euro l’ora, più o meno. Mai di più. Nonostante i prezzi siano bassi, so benissimo che ci potrebbero essere persone molto motivate che non riescono comunque a coprirli. In quel caso, per chi ha difficoltà a pagare ci sono varie soluzioni:
1️⃣ AUTOSCONTO: praticati lo sconto che ti mette tranquilla/o (comunicacelo prima di farci emettere fattura, please!).
2️⃣ In alternativa, prendi il seminario in PRESTITO e poi ci farai sapere tu quando potrai pagarlo.
3️⃣ Infine, se nessuna delle soluzioni qui sopra ti aiuta, puoi avere la LEZIONE IN CAMBIO DI VOLONTARIATO: trovi un’associazione dove svolgere 10 ore di volontariato e noi te le ridiamo gratis (o sempre con lo sconto che ritieni possibile) in formazione. L’importante è che si crei un circolo virtuoso.
➡️ Il nostro motto è “Da ciascuno secondo le sue possibilità, a ciascuno secondo i suoi bisogni” (Domanda frequente: “non hai paura che la gente se ne approfitti?” “No”)
LEZIONI GRATUITE
Il VENERDÌ, ogni due settimane, c’è una LEZIONE GRATUITA aperta a tutte e tutti. Chi vuole, in cambio, può fare una donazione per associazioni come Emergency o Amnesty International (non a noi, direttamente a loro), scegliere una causa benefica da supportare, oppure sostenere quella consigliata dall’ospite del giorno. Da marzo 2020 abbiamo generato oltre 110 mila euro in donazioni per vari ospedali, associazioni che distribuiscono pasti gratuiti per le famiglie in difficoltà, centri antiviolenza, organizzazioni ambientaliste, rifugi per animali, eccetera. La stima della cifra si basa sugli screenshot dei bonifici che abbiamo ricevuto. Inviandoli all’indirizzo scrivereunagrandestoria@gmail.com ci aiutate a tenere traccia del vostro contributo, e potreste inoltre aggiudicarvi quattro giorni di editing gratuito col team di Come si scrivere una grande storia.
Ovviamente dona solo chi può, se può.
Chi non può segue gratis, senza nessun problema. Il link sarà sempre questo del bottone qui sotto ⬇️, attivo dalle 18.30 alle 19.45.
N.B.: se lo cliccate ora, e non è venerdì, e non è quell’orario, ovviamente non trovate nessuno. 😄
Se volete, però, salvatevi link e password sul desktop così ce l’avete per tutto l’anno.
Link: https://zoom.us/j/707930744
Password: 399608
I prossimi incontri in programma
🔺 VENERDÌ 30 SETTEMBRE, 18.30-19.45: BORIS SOLLAZZO
🔺 VENERDÌ 14 OTTOBRE, 18.30-19.45: ELVIRA SEMINARA
🔺 VENERDÌ 4 NOVEMBRE, 18.30-19.45: SIMONE TEMPIA (Vita con Lloyd) – Creatività ad ostacoli: imparare a limitarsi per liberare la scrittura
🔺 VENERDÌ 9 DICEMBRE, 18.30-19.45: TERESA CIABATTI – Il mestiere di scrivere
🔺 VENERDÌ 16 DICEMBRE, 18.30-19.45: ROBERTA LIPPI – Podcast – Scrivere per essere ascoltati
🔺 VENERDÌ 3 FEBBRAIO, 18.30-19.45: FRANCESCO ABATE – Raccontare la malattia
🔺 VENERDÌ 10 FEBBRAIO, 18.30-19.45: “Come arrivare alla pubblicazione”: LEONARDO PATRIGNANI e FRANCESCO GUNGUI intervistano cinque giganti dell’editoria: EDOARDO BRUGNATELLI (Mondadori), ANITA PIETRA (Feltrinelli), GIUSEPPE STRAZZERI (Longanesi), MARILENA ROSSI (Mondadori) e ANTONIO FRANCHINI (Giunti).
🔺 VENERDÌ 24 FEBBRAIO, 18.30-19.45: “Come arrivare alla pubblicazione” – Q&A: FRANCESCA GUIDO (Varia Mondadori), ANITA PIETRA (Feltrinelli), FRANCESCO TRENTO, LEONARDO PATRIGNANI e FRANCESCO GUNGUI rispondono alle vostre domande.
🔺 VENERDÌ 17 MARZO, 18.30-19.45: CRISTIANA FARINA (Mare Fuori) – Scrivere le serie tv
🔺 VENERDÌ 24 MARZO, 18.30-19.45: ARMANDO FESTA (Mixed by Erry)
🔺 VENERDÌ 14 APRILE, 18.30-19.45: GIAN MARCO GRIFFI (Ferrovie del Messico)
🔺 VENERDÌ 21 APRILE, 18.30-19.45: FRANCESCO BRUNI
Gli incontri già tenuti sono tutti recuperabili su Vimeo, iscrivendosi al gruppo Facebook “Come scrivere una grande storia”. Lì trovate, tra le tante cose, più di 100 LEZIONI GRATUITE tenute da alcuni dei migliori professionisti del cinema, della narrativa e dell’editoria. Ci sono, per farvi degli esempi, incontri con ospiti internazionali del calibro di Tiffany McDaniel, Glenn Cooper, Valérie Perrin, Kawai Strong Washburn, Joe Lansdale e Hagai Levi, lezioni di scrittrici e scrittori (tra cui Michela Murgia, Antonella Lattanzi, Francesca Melandri, Francesco Piccolo, Massimo Carlotto), sceneggiatrici e sceneggiatori tra cui Stefano Sardo, Ludovico Bessegato, Fabio Bonifacci, Ludovica Rampoldi (David di Donatello per la miglior sceneggiatura 2020), approfondimenti sulla regia con Marco Bechis e Paola Randi, produttori come Nicola Giuliano (La Grande Bellezza), e così via. Appena entrati, se volete, trovate tutto qui sotto (se premete il tasto ora e non siete ancora nel gruppo, non funzionerà). ⬇️
IL GRUPPO FACEBOOK DI "Come scrivere una grande storia" 🤝 UNA SCUOLA DI SOLIDARIETÀ 🤝
Come funziona
Sul gruppo puoi trovare decine di contenuti gratuiti: file per la creazione dei personaggi, sceneggiature, soggetti, eccetera. In più, sotto il post “LA COMUNE”, troverai molte offerte di persone come te che mettono le loro conoscenze al servizio del gruppo. C’è chi insegna gratis inglese, francese, spagnolo, chi si mette a disposizione per una consulenza legale su un contratto, chi offre un aiuto psicologico contro la sindrome della pagina bianca, e così via. È un circolo virtuoso che continua a ingrandirsi. Puoi scorrere i commenti al post e prendere quel che vuoi. Se poi ti senti grato puoi lasciare in cambio delle LEZIONI SOSPESE per chi ha difficoltà economiche.
LEZIONI SOSPESE: come già spiegato, è mio costume far studiare gratis le persone che non possono permetterselo. Se volete aiutarmi a offrire questo servizio, potete lasciare quindi una lezione pagata (anche una breve, da dieci euro) per i vostri compagni e compagne che sono più in difficoltà: https://corsi.francescotrento.it/course-category/lezioni-sospese/
Un po’ come il caffè sospeso, insomma. Chi ha bisogno scrive, chiede se c’è qualcosa già pagato e in caso prende (lo so, il meccanismo è un po’ inquinato dal fatto che se non c’è gliela offro lo stesso ma insomma, se mi aiutate non mi dispiace). 😉
COME CI SI ISCRIVE AL GRUPPO? Cliccando qui sopra ⬆️ e rispondendo “OK” alla domanda che ti compare (non è nemmeno una domanda, in realtà, ma tu scrivi OK e ti accettiamo 😅).
SEMINARI: CALENDARIO 2022-2023
IL LUNEDÌ dalle 18.30 alle 19.45 più domande:
◾ SCRIVERE LE SERIE TV: 24 lezioni, dal 2 novembre al 31 marzo 2023. Docenti: Mary Stella Brugiati, Marina Pierri (più ospiti). Costo: 320 €. È possibile acquistare le singole lezioni, al costo di 25 € l’una.
Dalle 17.30 alle 19.30 più domande:
◾ SCRIVERE E RISCRIVERE I MOSTRI: 13 lezioni, dal 3 aprile al 26 giugno 2023. Docenti: Giulia Paganelli, Marina Pierri. Costo: 180 €.
IL MARTEDÌ dalle 18.30 alle 19.45 più domande:
◾ COME SI SCRIVE UN ROMANZO: 30 lezioni, dal 31 gennaio al 27 giugno 2023. Docenti: Francesco Trento, Nadia Terranova, Chiara Beretta Mazzotta, Giampaolo Simi, Ben Pastor, Leonardo Patrignani, Christian Raimo (più altre/i da annunciare). Costo: 400 €. È possibile acquistare le singole lezioni, al costo di 25 € l’una.
IL MERCOLEDÌ dalle 18.30 alle 19.45 più domande:
◾ L’ANIMA DELLA STORIA: L’IMPORTANZA DEL TEMA NELLA NARRAZIONE – NUOVA EDIZIONE: 10 lezioni, dal 1° marzo al 3 maggio 2023. Docente: Francesco Trento. Costo: 180 €.
◾ COME SI SCRIVE UN DOCUMENTARIO: 8 lezioni, dal 10 maggio al 28 giugno 2023. Docente: Francesco Trento (più ospiti). Costo: 120 €.
IL GIOVEDÌ dalle 18.30 alle 19.45 più domande:
◾ WRITERS’ ROOM: CORTOMETRAGGIO: 4 incontri, dal 13 aprile al 4 maggio. Costo: 60 €.
Dalle 17.30 alle 19.30 più domande:
◾ SCRIVERE IL POLIZIESCO: GIALLO E NOIR: 7 lezioni, dal 23 febbraio al 6 aprile 2023. Docente: François Morlupi. Costo: 150 €.
Dalle 21 alle 22.15 più domande:
◾PODCAST – SCRIVERE PER ESSERE ASCOLTATI: 10 lezioni, dal 26 gennaio al 30 marzo 2023. Il corso è stato presentato su Zoom venerdì 16 dicembre con una lezione propedeutica. Docente: Roberta Lippi. Costo: 150 €.
Tutte le lezioni si svolgono su Zoom. Vengono caricate su Vimeo il giorno dopo la diretta, con link e password per le iscritte e gli iscritti.
PILLOLE DA 30 MINUTI ON DEMAND:
◾COME SI SCRIVE UN RACCONTO: 24 video, fruibili in qualsiasi momento sul gruppo Facebook riservato a iscritte e iscritti. Docenti: Francesco Trento, Chiara Beretta Mazzotta, Leonardo Patrignani, Giaime Maccioni. Costo: 120 €.
◾SCRIVERE I DIALOGHI: 20 video, pubblicati dal 9 gennaio al 3 febbraio. Docenti: Francesco Trento, Sara Ercoli, Giaime Maccioni, Nicolò Mazza de’ Piccioli, Claudia La Ferla. Costo: 120 €.
◾LAVORARE SUI PERSONAGGI: 20 video, pubblicati dal 6 al 31 marzo. Docenti: Nicolò Mazza de’ Piccioli, Claudia La Ferla. Costo: 120 €.
◾RETROSCENA – IL DIETRO LE QUINTE DEL PROCESSO CREATIVO: 20 video, pubblicati dall’8 maggio al 2 giugno. Docenti: Francesco Trento, Adele Augruso. Costo: 120 €.
Motivational, esercizi quotidiani e un gruppo dedicato per chi vorrà cimentarsi, assieme a noi, in 4 settimane di scrittura (bisogna impegnarsi a scrivere o pensare alle proprie storie per 30 minuti al giorno. Ma non preoccupatevi, sarete impegnati e impegnate soltanto 5 giorni su 7, così se restate indietro potete recuperare nel fine settimana).
Costo dei singoli round: 200 €, comprensivo di editing per un racconto che scriverete partendo dai vostri esercizi migliori.
Costo senza editing: 160 €.
Costo per timide e timidi, che seguono tutto ma non scrivono MAI sul gruppo: 100 €.
30 Minuti è la serie di corsi pensati per chi vuole lavorare sulla sua scrittura ma non ha molto tempo a disposizione: un video al giorno, dal lunedì al venerdì, vi permetterà di approfondire per 4 settimane uno specifico argomento.
Costo di ogni singolo seminario: 120 €.
SEMINARI 2022-2023 DA VEDERE SU VIMEO QUANDO VOLETE
🔺 TRAMA! LA MAPPA SEGRETA DI TUTTE LE STORIE: 50 lezioni. Docente: Francesco Trento. Costo: 600 €. Il pagamento è rateizzabile. Blocco da 10 lezioni: 150 €.
5 COSE DA NON FARE PER DIVENTARE SCRITTORI E SCRITTRICI: 6 ore di lezione. Docente: Marcello Fois. Costo: 120 €.
🔺 PERSONAGGI DALLO PSICOLOGO: 10 lezioni. Docente: Chiara Beretta Mazzotta. Costo: 150 €.
🔺 DALLA PAGINA ALLO SCHERMO – L’ARTE DELL’ADATTAMENTO: 8 lezioni. Docenti: Francesco Trento, Marco Cipriani, Diego Trovarelli. Costo: 180 €.
SEMINARI 2021-2022 DA VEDERE SU VIMEO QUANDO VOLETE
STREGHE, MOSTRI E OMBRE: 10 lezioni. Coordinatrice: Marina Pierri. Docenti dei singoli incontri: Marina Pierri, Giulia Paganelli, Sofia Righetti, Kaaj Tshikalandand, Marina Cuollo, Gea di Bella, Elisa Manici, Cristina Resa, Djarah Khan, Eugenia Fattori. Costo: 150 €.
🔺 LO SBLOCCO DELLO SCRITTORE – Come non perdere la voglia di scrivere (e soprattutto perché): 3 ore di lezione. Docente: Giampaolo Simi. Costo: 40 €.
COME SI SCRIVE UN ROMANZO: 10 ore di lezione. Docente: Antonella Lattanzi. Costo: 100 €.
SCRIVERE NARRATIVA PER RAGAZZE E RAGAZZI – Infanzia, middle grade e young adult: 10 ore di lezione. Docente: Leonardo Patrignani. Ospiti: Licia Troisi, Cecilia Randall, Valentina Manzetti, Paula Boschi e Roberto Gagnor. Costo: 100 €.
🔺 COME PRESENTARE UN CONCEPT: 3 ore e mezza di lezione. Docente: Francesco Trento. Ospiti: Leonardo Patrignani, Arianna Miazzo. Costo: 40 €.
🔺 LA SERIE PERFETTA: LEZIONI DI SCRITTURA DA MAD MEN: 9 lezioni da 2 ore. Docenti: Marco Cipriani, Adele Augruso. Costo: 150 €.
🔺 LA VOCE NERA: SCRIVERE UN THRILLER: 9 ore di lezione. Docente: Mirko Zilahy. Costo: 100 €.
🔺 PENSARE COME SCRITTORI E SCRITTRICI – Vademecum per costruire il proprio percorso autoriale ed editoriale: 4 ore di lezione. Docente: Piergiorgio Pulixi. Costo: 50 €.
🔺 COME SI SCRIVE LA PROPRIA STORIA: MEMOIR E AUTOBIOGRAFIA: 9 ore di lezione. Docente: Ilaria Gaspari. Costo: 100 €.
🔺 RACCONTARE LE CITTÀ: 9 ore di lezione. Docente: Ilaria Beltramme. Costo: 100 €.
🔺 IL MONOLOGO TEATRALE: 3 lezioni brevi. Docente: Sara Ercoli. Costo per uditori e uditrici: 100 €.
🔺 BACKSTORY! Come e quando rivelare informazioni importanti sui tuoi personaggi: 9 ore di lezione. Docenti: Francesco Trento, Adele Augruso, Marco Cipriani. Costo: 100 €.
🔺 SCRIVERE FANTASTICO, FANTASCIENZA, FANTASY E HORROR: 9 ore di lezione. Docente: Eugenio Saguatti. Ospiti: Emanuela Valentini, Andrea Viscusi. Costo: 100 €.
🔺 UNA SCENEGGIATURA DA OSCAR – Lettura e analisi di CODA, il film di Sîan Heder vincitore del premio Oscar 2022: 7 ore di lezione. Docenti: Francesco Trento, Adele Augruso. Costo: 70 €.
🔺 UNA SCENEGGIATURA DA OSCAR. Lettura e analisi di Promising Young Woman, sceneggiatura di Emerald Fennell vincitrice del premio Oscar 2021: 7 ore di lezione. Docenti: Francesco Trento e Adele Augruso. Costo: 70 €.
🔺 L’ARTE DI RISCRIVERE – COME MIGLIORARE I VOSTRI TESTI DI STESURA IN STESURA: 11 ore di lezione. Docenti: Francesco Trento, Giaime Maccioni, Morgan Chiarella. Costo: 130 €.
🔺 SCRIVERE PER LA VOCE: RADIO E PODCAST COME FORMA DI RACCONTO: 8 ore di lezione. Docente: Michele Dalai. Costo: 100 €.
🔺 INCIPIT – Come trasformare l’idea in un primo capitolo: 5 ore di lezione. Docente: Nadia Terranova. Costo: 80 €.
🔺 COME GENERARE IDEE PER FILM, LIBRI, SERIE, FUMETTI: 9 ore di lezione. Docenti: Eugenio Saguatti, Francesco Trento. Costo: 100 €.
🔺 OSSERVARE, INTERPRETARE E DESCRIVERE LA NATURA: 5 ore di lezione. Docente: Carmelo Vanadia. Costo: 60 €.
🔺 COME COSTRUIRE I PERSONAGGI: IL METODO DELL’ENNEAGRAMMA: 11 lezioni. Docenti: Nicolò Mazza de’ Piccioli, Claudia La Ferla, Francesco Trento. Costo: 150 €.
🔺 IL VIAGGIO DELL’EROINA – Nuova edizione: 14 lezioni. Docente: Marina Pierri. Costo: 170 €.
🔺 PUNTI DI VISTA – Come e perché scegliere la narrazione in prima, seconda, terza persona, e i tempi verbali delle vostre storie: 8 lezioni. Docenti: Francesco Trento, Giaime Maccioni e Morgan Chiarella. Costo: 100 €.
🔺 STORIE FANTASTICHE E COME CREARLE – Corso per ragazze e ragazzi – Nuova edizione: 10 lezioni. Docente: Nicolò Mazza de’ Piccioli. Costo: 130 €.
🔺 COME FARE EDITING SUI PROPRI TESTI: 10 lezioni. Docente: Chiara Beretta Mazzotta. Costo: 120 €.
🔺 COME COSTRUIRE UN COLPO DI SCENA: 3 lezioni. Docente: Antonio Paolacci. Costo: 40 €.
🔺 PSICOLOGIA DELLA NARRAZIONE, 10 lezioni. Docente: Pier Angelo Sanna. Costo: 120 €.
SEMINARI 2020-2021 DA VEDERE SU VIMEO QUANDO VOLETE
◾ NARRATIVA: QUESTIONI DI STILE, 13 lezioni. Docenti: Francesco Trento ed Eugenio R. R. Saguatti. Costo: 120 €.
◾ WORKSHOP: SCRIVERE E RISCRIVERE UNA SCENA, 15 lezioni. Docente: Francesco Trento. Costo: 150 €.
◾ PROFESSIONE AUTORE, 12 ore di lezione. Docente: Leonardo Patrignani, con la partecipazione di Francesco Trento, Chiara Beretta Mazzotta, Emanuela Valentini, Silvio Sosio e Mattia Fontana. Costo: 100 €.
◾ I MESTIERI DELLA SCRITTURA, 11 ore di lezione. Docenti: Emanuela Valentini, Francesco Trento e Andrea Pugliese. Costo: 100 €.
◾ DALLA SCRITTURA AL SET, 10 ore di lezione. Docente: Marco Bechis. Costo: 100 €.
◾ PITCH, LOGLINE E STORYLINE: COME TROVARE, STRUTTURARE E SOPRATTUTTO VENDERE L’IDEA GIUSTA, 15 ore di lezione. Docenti: Francesco Trento, Martino Ferrario, Nicoletta Chinni e Chiara Sfregola. Costo: 150 €.
◾ LA CREAZIONE DEL MONDO NARRATIVO, 15 lezioni brevi da 2 ore. Docente: Francesco Trento. Costo: 150 €.
◾ WORKSHOP: SCRIVERE E RISCRIVERE I DIALOGHI, 15 lezioni. Docente: Francesco Trento. Costo: 150 €.
◾ COME SI SCRIVE UN PILOT PER UNA SERIE TV, 18 ore di lezione. Docenti: Francesco Trento, Stefano Sardo, Nicoletta Chinni e Chiara Sfregola. Costo: 150 €.
◾ COME SI SCRIVE UN RACCONTO, 10 ore di lezione. Docente: Antonella Lattanzi. Costo: 100 €.
◾ IL DESIGN DEL PERSONAGGIO, 10 ore di lezione. Docente: Francesco Trento. Costo: 100 €.
◾ SCRIVERE IL NOIR, 10 ore di lezione. Docente: Giampaolo Simi. Costo: 100 €.
◾ LA POLARIZZAZIONE DEI PERSONAGGI, OVVERO IL ‘CASTING’ NELLA SCRITTURA: COME SCEGLIERE I PERSONAGGI GIUSTI PER LE VOSTRE STORIE, 8 ore di lezione. Docente: Francesco Trento. Costo: 80 €.
◾ CORSO DI EDITING, 10 ore di lezione. Docente: Claudio Ceciarelli. Costo: 100 €.
◾ COME PRESENTARE I PERSONAGGI AL PUBBLICO, 10 ore di lezione. Docente: Francesco Trento. Costo: 100 €.
◾ COME SI SCRIVE UN SOGGETTO – PRIMA PARTE, 11 ore di lezione. Docenti: Francesco Trento, Ludovica Rampoldi. Costo: 100 €.
◾ PENSARE E SCRIVERE UN CORTOMETRAGGIO, 6 ore di lezione. Docente: Monica Mazzitelli. Costo: 60 €.
◾ COME SI SCRIVE UN SOGGETTO – SECONDA PARTE, 10 ore di lezione. Docenti: Francesco Trento, Fabio Bonifacci e Filippo Bologna. Costo: 100 €.
◾ DAL SOGGETTO ALLA SCENEGGIATURA, 12 ore di lezione. Docenti: Francesco Trento, Stefano Sardo, Paola Ronco, Antonio Paolacci e Leonardo Patrignani. Costo: 100 €.
◾ COME DISTRIBUIRE UN CORTOMETRAGGIO: FESTIVAL, COMUNICAZIONE, DISTRIBUZIONE, 10 ore di lezione. Docente: Monica Mazzitelli. Costo: 100 €.
◾ COMUNICAZIONE E SOCIAL MEDIA, 5 ore di lezione. Docente: Monica Mazzitelli. Costo: 50 €.
◾ COME SI SCRIVE UNA SCENEGGIATURA, 12 ore di lezione. Docente: Francesco Trento. Costo: 100 €.
◾ COME FARE UNA SCHEDA DI LETTURA, 10 ore di lezione. Docenti: Francesco Trento, Chiara Beretta Mazzotta, Martina Perseli, Valentina Orrù, Leonardo Patrignani, Giaime Maccioni e Morgan Chiarella. Costo: 100 €.
◾ I MECCANISMI DEL COMICO, 18 ore di lezione. Docenti: Francesco Trento, Paola Minaccioni, Gianluca Blumetti. Costo: 150 €.
◾ LEGGERE COME SCRITTORI E SCRITTRICI: come leggere la narrativa per imparare a scriverla, ovvero le due ore di lezione che teniamo a ogni maratona di scrittura, riunite per voi in un unico folder, 9 ore di lezione. Docente: Francesco Trento, con la partecipazione di Emanuela Valentini, Marco Cipriani e Nicolò Mazza de’ Piccioli. Costo: 100 €.
◾ DALL’IDEA ALLA PUBBLICAZIONE: WRITING COACHING, IDEA E SVILUPPO, SCRITTURA, SELF EDITING, 14 ore di lezione. Docente: Francesco Gungui. Costo: 130 €.
MA SE SEGUO UN CORSO IN DIFFERITA POI POSSO FARTI DELLE DOMANDE? E SE HO DOMANDE SUI CORSI, O HO BISOGNO DI CAPIRE QUALI SONO PIÙ ADATTI A ME?
🎁 REGALO PER CHI HA LETTO FINO A QUI 🎁
Intanto grazie. Più che una pagina di presentazione, questa è una versione allargata di Guerra e Pace. Allora per premio, se ci scrivi una mail e ci autorizzi a inserirti nella nostra mailing list, ti giriamo subito:
🔺 i programmi delle lezioni
🔺 i codici per seguire gratuitamente cinque lezioni a pagamento (le prime dei cicli “Trama!”, ” La creazione del mondo narrativo”, “Scrivere e riscrivere i dialoghi”, “Il viaggio dell’Eroina” e “Scrivere e riscrivere una scena”)
🔺 la lista delle lezioni gratuite che puoi seguire quando vuoi su Vimeo.
Scrivi nella mail: vi autorizzo a inserirmi nella mailing list