
L’arte del romanzo – Corso avanzato di narrativa
State scrivendo un romanzo? Volete scoprire come affrontano la stessa impresa gli autori e le autrici che della scrittura hanno fatto, col tempo, una consolidata professione?
Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (PNLA) e Come si scrive una grande storia con questo seminario vi offrono la possibilità di entrare nello studio di 25 professioniste e professionisti della narrativa.
Fondata nel 2000, PNLA rappresenta autori e autrici in Italia e in tutto il mondo. Con un’attenzione particolare alla narrativa letteraria, commerciale e di genere, e al lavoro di riscoperta delle più importanti eredità letterarie, PNLA ha negoziato la vendita di diritti in più di 40 Paesi, ed è fortemente proattiva nel campo dei diritti Film/TV.
I suoi autori e le sue autrici hanno vinto i premi letterari più importanti, tra cui il Premio Nobel, Premio Pulitzer, Premio Alfaguara, Premio Campiello e Prix Méditerranée.
Con la conduzione di Leonardo Patrignani, responsabile di scouting e sviluppo per PNLA e autore di romanzi venduti in tutto il mondo, ogni giovedì (dalle 18.30 alle 19.45) avrete modo di incontrare queste 25 formidabili penne e scoprire i segreti del loro processo creativo.
Dalla narrativa letteraria al thriller, dal romanzo storico alla narrativa fantastica, dal giallo alla letteratura per ragazzi: 40 incontri di un’ora e un quarto ciascuno, con autrici e autori PNLA dal grande profilo nazionale e internazionale, a cui si aggiungono la partecipazione di un importante ospite straniero come Glenn Cooper e la presenza speciale di Licia Troisi e Fabiano Massimi.
MOLTO IMPORTANTE: Come altri seminari del 2023-2024 di Come si scrive una grande storia, anche L’arte del romanzo si propone di scoprire e premiare un paio di progetti particolarmente meritevoli.
L’iscrizione al corso permette quindi di accedere a una serie di pitch night che si svolgeranno nel corso dell’anno, alla presenza di scout di PNLA. Alla fine di questo percorso selezioneremo due progetti, e chiameremo i loro autori e autrici a partecipare a un workshop finale che si terrà dal vivo in una suggestiva location, a spese della scuola.
Nel corso del workshop, le due persone selezionate avranno la possibilità di lavorare con Piergiorgio Nicolazzini, Leonardo Patrignani e Francesco Trento ai loro progetti, con l’obiettivo di migliorarli e trasformarli in proposte editoriali curate in ogni dettaglio.
Gli incontri si terranno su Zoom ogni giovedì dalle 18.30 alle 19.45, per 40 settimane, a partire dal 29 settembre 2023. Se perdete una o più lezioni potete recuperarle su Vimeo in qualsiasi momento, dal giorno dopo la diretta.
Il seminario costa 800 650 € fino al 25 giugno 2023 Puoi prenotarti e acquistarlo mandando una mail a scrivereunagrandestoria@gmail.com
Se hai difficoltà a coprire l’intera cifra ma sei molto motivata/o, consulta nelle FAQ la pagina dedicata a sconti, prestiti e lezioni in cambio di volontariato.
I docenti e le docenti del corso:
Marco Balzano,
Alessandro Bertant,
Caterina Bonvicini,
Glenn Cooper,
Silvia Dai Pra’,
Fabio Deotto,
Andrea Donaera,
Nicola Fantini,
Giorgio Fontana,
Alberto Garlini,
Espérance Hakuzwimana,
Giulio Leoni,
Carlo A. Martigli,
Fabiano Massimi,
Rossella Milone,
Laura Pariani,
Cecilia Randall,
Matteo Righetto,
Roberta Rizzo,
Evelina Santangelo,
Igiaba Scego,
Licia Troisi,
Hans Tuzzi,
Contenuti correlati