Moduli didattici della scuola

L’arte del romanzo – Corso avanzato di narrativa

State scrivendo un romanzo? Volete scoprire come affrontano la stessa impresa gli autori e le autrici che della scrittura hanno fatto, col tempo, una consolidata professione?
Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (PNLA) e Come si scrive una grande storia con questo seminario vi offrono la possibilità di entrare nello studio di 25 professioniste e professionisti della narrativa.

Come trovare la propria voce – Seminario di scrittura con Simone Tempia

In alcuni dei nostri seminari (Come si scrive un romanzo, Questioni di stile e Punti di vista, ad esempio) ci siamo occupati di come lavorare sullo stile di scrittura.
Ma come si lavora invece sulla voce?
E che differenza c’è (spoiler: ce ne sono molte) tra stile e voce?
Come modulare il volume e il tono della nostra scrittura?
Ne parleremo in questo corso intensivo con Simone Tempia: 8 ore di consigli su come trovare e perfezionare la vostra voce come narratori e narratrici.

Scrivere le serie tv – Nuova edizione

Il seminario coordinato da Marina Pierri e Mary Stella Brugiati vi prepara all'ideazione e alla scrittura di un progetto seriale, attraverso lo studio dei generi, la presentazione di case history e le testimonianze di tante figure esperte del settore.

Come si scrive un film – Corso teorico-pratico di Fabio Bonifacci

Questo è il primo corso approfondito sul Metodo Bonifacci, che ha un solo difetto: non esiste.  
Io infatti ad ogni nuova storia non ho metodi sicuri a cui aggrapparmi, vengo posseduto dal panico più totale e ho solo 3 certezze: “Non sono capace. Non lo sono mai stato. Stavolta mi sgamano”.
Eppure, in qualche modo, ho scritto 35 film, non pochi hanno avuto persino successo. E poi ci sono fiction, libri, spettacoli teatrali, programmi televisivi.
Quindi, ecco la domanda: cosa c‘è fra il panico totale dell’inizio e tante sceneggiature approvate, tanti film realizzati?
Io non sono del tutto certo di saperlo ma farò di tutto per provare a spiegarlo. Questo è il corso: un tentativo in buona fede di condividere le cose che ho imparato in tanti anni di lavoro e, prima, di studio.

writing challenge scrittura creativa

Writing Challenge – Nuova Edizione

Se non riesci a essere costante nella scrittura, se ultimamente sei poco creativa, se ti sei arenato e hai perso la voglia di scrivere, ma anche e soprattutto se vuoi prendere un impegno con te stessa o te stesso e far parte di un gruppo di persone con cui condividere l'esperienza, ecco lo spazio per te!
Motivational, esercizi quotidiani, editing e un gruppo dedicato per chi vorrà cimentarsi, assieme a noi, in due mesi di scrittura.

30 minuti di scrittura al giorno esercizio

30 Minuti

30 Minuti è la serie di corsi pensati per chi vuole lavorare sulla sua scrittura ma non ha molto tempo a disposizione: un video al giorno, dal lunedì al venerdì, vi permetterà di approfondire per 4 settimane uno specifico argomento.

come si scrive un romanzo corso online

Come si scrive un romanzo

Perché dovremmo scrivere un romanzo? Che senso ha imbarcarci in quest’impresa, quando gli scaffali delle librerie sono già debordanti? Cosa avremmo da aggiungere noi, che oscilliamo tra il complesso d’inferiorità e l’arroganza di avere qualcosa da dire? La verità, come ci spiega Milan Kundera in un’intervista concessa a Philip Roth, è che ogni opera si nutre di dubbi: “Un romanzo non afferma niente; un romanzo cerca e pone delle domande.  […] Non so quale dei miei personaggi è nel giusto. Io invento storie, le metto a confronto l’una con l’altra e in questo modo pongo delle domande. La stupidità della gente deriva dall’avere una risposta per tutto. La saggezza del romanzo deriva dall’avere una domanda per tutto”.
In questo seminario di trenta lezioni, coordinato da Francesco Trento, interrogheremo Nadia Terranova, Antonella Lattanzi, Chiara Beretta Mazzotta, Giampaolo Simi, Ben Pastor, Leonardo Patrignani, Elvira Seminara, Christian Raimo e altre voci della narrativa italiana e internazionale su ogni fase della stesura di un romanzo, dal seme di un'idea alla fioritura in capitoli, fino al raccolto dell'ultima pagina.

L’anima della storia: l’importanza del tema nella narrazione – Nuova edizione

“Di cosa parla?”. Quante volte ci è stata rivolta questa domanda dopo aver consigliato un libro o un film? Rispondiamo abbozzando l’argomento, e dalle reazioni capiamo di aver sbagliato l’approccio: non abbiamo reso giustizia alla ragione per cui quella storia ci sta così a cuore. L'interrogativo, allora, resta inevaso: “Sì, ma di cosa parla davvero?”.
In questa nuovissima edizione di uno dei nostri seminari più seguiti, studieremo con Francesco Trento come rendere il tema quel collante invisibile che tiene insieme le nostre storie.