L'arte del romanzo – Corso avanzato di narrativa

Adele
Fondata nel 2000, PNLA rappresenta autori e autrici in Italia e in tutto il mondo. Con un’attenzione particolare alla narrativa letteraria, commerciale e di genere, e al lavoro di riscoperta delle più importanti eredità letterarie, PNLA ha negoziato la vendita di diritti in più di 40 Paesi, ed è fortemente proattiva nel campo dei diritti Film/TV.
I suoi autori e le sue autrici hanno vinto i premi letterari più importanti, tra cui il Premio Nobel, Premio Pulitzer, Premio Alfaguara, Premio Campiello e Prix Méditerranée.
Con la conduzione di Leonardo Patrignani, responsabile di scouting e sviluppo per PNLA e autore di romanzi venduti in tutto il mondo, ogni giovedì (dalle 18.30 alle 19.45) avrete modo di incontrare queste 25 formidabili penne e scoprire i segreti del loro processo creativo.
Dalla narrativa letteraria al thriller, dal romanzo storico alla narrativa fantastica, dal giallo alla letteratura per ragazzi: 40 incontri di un’ora e un quarto ciascuno, con autrici e autori PNLA dal grande profilo nazionale e internazionale, a cui si aggiungono la partecipazione di un importante ospite straniero come Glenn Cooper e la presenza speciale di Licia Troisi e Fabiano Massimi.
MOLTO IMPORTANTE: Come altri seminari del 2023-2024 di Come si scrive una grande storia, anche L’arte del romanzo si propone di scoprire e premiare un paio di progetti particolarmente meritevoli.
L’iscrizione al corso permette quindi di accedere a una serie di pitch night che si svolgeranno nel corso dell’anno, alla presenza di scout di PNLA. Alla fine di questo percorso selezioneremo due progetti, e chiameremo i loro autori e autrici a partecipare a un workshop finale che si terrà dal vivo in una suggestiva location, a spese della scuola.
Nel corso del workshop, le due persone selezionate avranno la possibilità di lavorare con Piergiorgio Nicolazzini, Leonardo Patrignani e Francesco Trento ai loro progetti, con l’obiettivo di migliorarli e trasformarli in proposte editoriali curate in ogni dettaglio.
Gli incontri si terranno su Zoom ogni giovedì dalle 18.30 alle 19.45, per 40 settimane, a partire dal 29 settembre 2023. Se perdete una o più lezioni potete recuperarle su Vimeo in qualsiasi momento, dal giorno dopo la diretta.
Il seminario costa 800 650 € fino al 25 giugno 2023 Puoi prenotarti e acquistarlo mandando una mail a scrivereunagrandestoria@gmail.com
Se hai difficoltà a coprire l’intera cifra ma sei molto motivata/o, consulta nelle FAQ la pagina dedicata a sconti, prestiti e lezioni in cambio di volontariato.
I docenti e le docenti del corso:
Marco Balzano,
Alessandro Bertant,
Caterina Bonvicini,
Glenn Cooper,
Silvia Dai Pra’,
Fabio Deotto,
Andrea Donaera,
Nicola Fantini,
Giorgio Fontana,
Alberto Garlini,
Espérance Hakuzwimana,
Giulio Leoni,
Carlo A. Martigli,
Fabiano Massimi,
Rossella Milone,
Laura Pariani,
Cecilia Randall,
Matteo Righetto,
Roberta Rizzo,
Evelina Santangelo,
Igiaba Scego,
Licia Troisi,
Hans Tuzzi,
Come trovare la propria voce – Seminario di scrittura con Simone Tempia

Moduli didattici
Adele
IParleremo di letteratura, ma faremo qualche esempio anche da cinema, copywriting, pubblicità e persino comunicazione social, di cui Simone, con la sua pagina da quasi un milione di follower Vita con Lloyd, è maestro indiscusso.
Lavoreremo sull’intensità, sull’emozione e sulla coerenza di tono, e scopriremo insieme come raccontare al meglio una storia.
Il seminario si svolgerà in presenza a Roma, al Teatro Verde, il 21 ottobre 2023. Staremo insieme 8 ore, dalle 10 alle 13.30 e poi dalle 15 alle 19.30.
Il seminario costa 150 € (120 per chi lo acquista entro il 25 giugno). Puoi prenotarti mandando una mail a scrivereunagrandestoria@gmail.com
Se hai difficoltà a coprire l’intera cifra ma sei molto motivata/o, consulta nelle FAQ la pagina dedicata a sconti, prestiti e lezioni in cambio di volontariato.
Scrivere le serie tv – Nuova edizione

Moduli didattici
Adele
Intraprenderemo un percorso suddiviso per moduli, partendo dalla grammatica della sceneggiatura per arrivare all’analisi strutturale delle grandi serie tv (generational, crime, family & romance, period), col fine di cogliere segreti e spunti utili per mettersi subito in gioco.
MOLTO IMPORTANTE: Come altri seminari del 2023-2024 di Come si scrive una grande storia, anche Scrivere le serie tv si propone di scoprire e premiare un paio di progetti particolarmente meritevoli.
L’iscrizione al corso permette quindi di accedere a una serie di pitch night che si svolgeranno nel corso dell’anno, appuntamenti in cui avrete l’opportunità di presentare in modo efficace e accattivante le vostre storie a produttori e produttrici.
Gli incontri (30, più le pitch night necessarie ad ascoltare tutte le vostre proposte) si terranno su Zoom ogni lunedì dalle 18.30 alle 19.45, a partire da ottobre 2023. Se perdete una o più lezioni potete recuperarle su Vimeo in qualsiasi momento, dal giorno dopo la diretta.
Il seminario costa 500 400 € fino al 25 giugno 2023. Puoi prenotarti e acquistarlo mandando una mail a scrivereunagrandestoria@gmail.com
Se hai difficoltà a coprire l’intera cifra ma sei molto motivata/o, consulta nelle FAQ la pagina dedicata a sconti, prestiti e lezioni in cambio di volontariato.
Come si scrive un film – Corso teorico-pratico di Fabio Bonifacci

Adele
Il fulcro verte su quella che per me resta la sfida più difficile: la costruzione di una buona storia. Il taglio è quello della sceneggiatura ma la maggior parte dei concetti usati è applicabile ad altri mezzi. Nella mia formazione ci sono stati infatti anni di studio delle teorie narrative senza distinzioni, pescando da cinema, letteratura, teatro, favole, da prodotti alti e bassi, da generi diversi che spaziano dalla commedia al thriller al dramma sociale, ecc.
Sui toni potrebbe esserci un’attenzione particolare per la commedia, che è il genere che ho frequentato più spesso. Va precisato però che non sopporto le scene “nate per far ridere”, considero la commedia una qualità dello sguardo, la costruzione del punto di vista in cui la realtà rivela in modo spontaneo i suoi lati divertenti, senza mai cercare le risate. Per questo non credo che nella commedia serva meno rigore narrativo, credo al contrario ne serva di più: la frase che fa andare la mano alla mia pistola è “tanto è una commedia”.
Nel corso spiegherò i concetti teorici e i metodi pratici con cui ogni volta sono riuscito (almeno sinora) a compiere la “traversata” dal panico alla sceneggiatura approvata. Siccome non sono certissimo che a coprire quella distanza siano solo le cose che so di sapere, proverò a mostrare anche quel che magari “so senza saperlo”.
Questo avverrà attraverso una esercitazione pratica collettiva. Come un pesce nella boccia di vetro, scriverò un soggetto davanti ai corsisti e le corsiste e con la loro costante collaborazione. Discuteremo insieme ogni idea e ogni dubbio, vivremo insieme ogni crisi di panico; faremo insieme brainstorming e ci dispereremo insieme pensando “lo sapevo, fa schifo”. Andremo avanti a superare ostacoli finché la traversata non sarà compiuta e avremo un bel soggetto (cioè che appaia tale alla maggioranza qualificata del 70% delle persone iscritte al seminario).
Per questo non è facilissimo programmare la durata esatta del corso. Noi proviamo a definirla in dieci incontri online e poi, se saranno necessari incontri in più, stabiliamo fin d’ora che la colpa è del docente e quindi gli incontri supplementari saranno gratis.
Una cosa però la sappiamo: una parte del workshop la terremo dal vivo, in un teatro, a Roma. Staremo insieme per due interi giorni, 12-16 ore, creando giganteschi brainstorming e cercando di domare il meraviglioso delirio creativo che ne deriva.
Il soggetto finale sarà firmato dal docente-autore insieme ai corsisti e alle corsiste (anche se forse sarà necessario citarli globalmente per ragioni di spazio, si vedrà).
Se diventerà un film, il compenso del soggetto verrà devoluto in beneficienza. A chi, lo si deciderà insieme: sarà l’ultimo brainstorming prima della festa finale.
I dieci incontri si terranno su Zoom ogni mercoledì dalle 18.30 alle 19.45, a partire dall’11 ottobre. Se perdete una o più lezioni potete recuperarle su Vimeo in qualsiasi momento, dal giorno dopo la diretta. Per la fase finale è previsto un weekend intensivo in presenza.
Il seminario costa 400 320 € fino al 25 giugno. Puoi prenotarti e acquistarlo mandando una mail a scrivereunagrandestoria@gmail.com
Se hai difficoltà a coprire l’intera cifra ma sei molto motivata/o, consulta nelle FAQ la pagina dedicata a sconti, prestiti e lezioni in cambio di volontariato.
Il mestiere di scrivere - Il programma del seminario dal vivo di Milano
“Show up, show up, show up, and then the Muse will show up”.
“Presentatevi, presentatevi, presentatevi, e a un certo punto la Musa si presenterà”, diceva Isabel Allende.
Scordatevi le leggende sugli scrittori maledetti che attendono l’ispirazione tra una sbronza e l’altra: la scrittura è un mestiere. Un mestiere che si impara, si coltiva, e in cui si diventa molto bravi o molto brave solo col tempo e con la costanza.
Come nello sport, come nella musica, spesso a raggiungere le vette più alte nella scrittura sono infatti non le persone più talentuose, ma le persone con la giusta mentalità: quelle che ogni giorno, per cinque, dieci, venti anni, fanno le giuste mosse, accettando sconfitte e passi falsi come parte del percorso e impegnandosi a perfezionare costantemente le proprie capacità narrative.
Così come un atleta lavora su decine di parametri da migliorare di allenamento in allenamento, anche chi scrive deve lavorare su molti parametri, su molti livelli.
In questo corso intensivo di 8 ore con Chiara Beretta Mazzotta, Leonardo Patrignani, Marina Pierri, Simone Tempia e Francesco Trento cercheremo di fornirti una mappa chiara di ciò che hai bisogno di fare per trasformare la tua passione in un mestiere, e poi per durare a lungo, in quel mestiere. Proveremo a consigliarti i passi da fare nei prossimi cinque anni se vuoi davvero avere un rapporto serio con la scrittura.
In particolare toccheremo quattro aree: MINDSET, COMUNICAZIONE, NUTRIMENTO (LETTURA/VISIONE/GIOCO) e ALLENAMENTO (SCRITTURA).
Come prima cosa, proveremo a insegnarti come acquisire la giusta mentalità. Per fare questo cercheremo di aiutarti a migliorare non solo la tua capacità di narrare, ma anche la gestione del tempo, il processo creativo, le abitudini di scrittura, la comunicazione, la gestione dei social, persino il tuo rapporto con la lettura.
Parleremo di come individuare 300 piccole, medie e grandi cose che dovrai tenere presente se vuoi crescere come scrittrice o scrittore, come sceneggiatrice o sceneggiatore. Parleremo di come pianificare, ogni settimana, ogni giorno, dei piccoli cambiamenti, e rendere questi piccoli cambiamenti profondamente incisivi, sul lungo periodo. Parleremo di come combattere i pensieri negativi e l’autosabotaggio, seguire la propria ispirazione e schivare la trappola del giudizio altrui.
Studieremo come gestire i rapporti con case editrici, riviste, agenzie letterarie, librerie, blog. Come lavorare alla propria scrittura e gestirsi in assenza di un’agenzia letteraria. Come SCEGLIERE, davvero, profondamente, quanto e cosa leggere, per nutrire la propria creatività e il proprio immaginario e diventare scrittori e scrittrici migliori.
Il corso si terrà il 27 maggio al Cinema Mexico di Milano, in via Savona 57, dalle 9.30 alle 18.30.
Il costo è di 150 euro per l’intera giornata di lezione, 120 per chi fa già parte della community di “Come si scrive una grande storia”.
È possibile iscriversi fino a esaurimento posti.
Per info e prenotazioni scriveteci pure a scrivereunagrandestoria@gmail.com, oppure compilate il form sottostante!
Ben Pastor

Adele
Sceneggiatori, scrittori, produttori, editori, editor e non solo: scopri di più sui docenti del corso
Elvira Seminara

Adele
Sceneggiatori, scrittori, produttori, editori, editor e non solo: scopri di più sui docenti del corso
Giulia Paganelli

Adele
Sceneggiatori, scrittori, produttori, editori, editor e non solo: scopri di più sui docenti del corso
François Morlupi

Adele
Sceneggiatori, scrittori, produttori, editori, editor e non solo: scopri di più sui docenti del corso
Mary Stella Brugiati
