Moduli didattici della scuola
Trama! La mappa segreta di tutte le storie
Trama! è il nostro corso consigliatissimo se volete strutturare una trama, ideare o perfezionare la vostra storia lungo l’arco della stagione, è adatto anche a chi vuole acquisire competenze da story editor, o semplicemente capire meglio come funzionano le narrazioni di qualsiasi tipo.
Con l’inserimento di racconti brevi, libri, fumetti, capolavori dell'animazione, grandi classici del cinema e della letteratura, serie tv, documentari e addirittura format televisivi, e l’analisi di alcuni dei film premiati alle ultime edizioni degli Oscar, Trama! è l’evoluzione del corso che da 16 anni porto in giro per l'Italia, Come si scrive una grande storia, seguito già da scrittori e scrittrici come Leonardo Patrignani, Emanuela Valentini, Ilaria Beltramme, Mirko Zilahy, Francesco Gungui, Walter Lazzarin, Ciro Auriemma, Renato Troffa, Valentina Mira, da attrici come Paola Minaccioni e Stefania Rocca, e da più di mille altre persone sino a oggi.
Vivere come scrittrici e scrittori
La registrazione del primo evento dal vivo di Come si scrive una grande storia vi aspetta on demand! Chiara Beretta Mazzotta, Sara Ercoli, Martino Ferrario, Nicolò Mazza de' Piccioli, Leonardo Patrignani, Marina Pierri, Giampaolo Simi, Emanuela Valentini e Francesco Trento si avvicendano sul palco del Teatro Verde di Roma per 10 ore di lezione su come migliorare la nostra scrittura e lavorare sui personaggi, anche quando non stiamo scrivendo.
Scrivere e riscrivere i mostri
La scrittura del mostruoso ha radici profonde nel contesto culturale in cui la Creatura effettivamente viene partorita dal suo autore. Il corso di Marina Pierri e Giulia Paganelli mira ad analizzare la costruzione del Mostro nel tempo e nello spazio, con le variazioni fondamentali e strutturali che questo processo subisce e impone attraverso le sue proprietà educative, individuali e collettive.
Come si scrive un documentario
Come si scrive un documentario?
È possibile conciliare la ricerca della verità con l’esigenza di un racconto strutturato, mantenendo intatta l’emozione del momento?
E come si lavora invece quando dobbiamo catturare l’imprevedibilità di una storia in divenire?
Nei dieci appuntamenti di questo seminario, coordinato da Francesco Trento, esploreremo insieme il mondo del documentario, dalla ricostruzione storica alla docufiction, dal documentario d'inchiesta a quello biografico, dal documentario di viaggio al docufilm. Una particolare attenzione verrà dedicata alle docuserie, che in questo momento sembrano riscuotere un grandissimo interesse da parte delle piattaforme di streaming.
Lavorare sui personaggi
Hai il tuo personaggio e sai tutto di lui o di lei: ne conosci l'altezza, hai compilato la sua carta d’identità, hai deciso che scuole ha fatto e hai disegnato l’albero genealogico delle ultime 7 generazioni. Ora devi solo calarlo nella tua storia, e il gioco è fatto. O quasi, perché adesso cominciano i problemi. Ma chi ci aiuta a risolverli? Conviene chiamare Saul Goodman o i Ghostbusters?
Non disperate, perché dopo Come costruire i personaggi: il metodo dell'enneagramma tornano sulla scena del crimine i nostri Mr. e Ms. Wolf: Nicolò Mazza de' Piccioli e Claudia La Ferla.
Scrivere il poliziesco: giallo e noir
Come si scrive un racconto o un romanzo di stampo poliziesco?
Condurremo un'indagine sul genere con François Morlupi, vincitore del Premio Scerbanenco 2021 dei lettori per Come delfini tra pescecani e dell'edizione 2022 per Nel nero degli abissi.
Podcast – Scrivere per essere ascoltati
Un tempo si diceva che tutti volevano scrivere un libro e oggi, lo avrete sentito dire, pare che tutti vogliano fare un podcast.
Ma come si fa a scegliere e scrivere una buona idea per essere ascoltati?
Come ci si orienta tra stili, struttura, scrittura ed editori?
Lo scopriremo in dieci lezioni con Roberta Lippi.
Scrivere le serie tv
Il nuovo seminario coordinato da Marina Pierri e Mary Stella Brugiati vi prepara all'ideazione e alla scrittura di un progetto seriale, attraverso lo studio dei generi, la presentazione di case history e le testimonianze di ospiti come Alessandro Fabbri (1992-1993-1994), Maddalena Ravagli (Gomorra - La serie), Davide Serino (Il Re), Valentina Gaddi (Bang Bang Baby), Isabella Aguilar (Luna Park), Donatella Diamanti (Nero a metà), Giacomo Bendotti (Chiamami ancora amore), Chiara Sfregola, Eugenia Fattori, Alessandro Bosi, Anna Passarini e tante altre figure esperte del settore.