Marcello Fois

Adele
Sceneggiatori, scrittori, produttori, editori, editor e non solo: scopri di più sui docenti del corso
Non è stato trovato nulla.
Michele Dalai

Adele
Sceneggiatori, scrittori, produttori, editori, editor e non solo: scopri di più sui docenti del corso
Non è stato trovato nulla.
Ilaria Gaspari

Adele
Sceneggiatori, scrittori, produttori, editori, editor e non solo: scopri di più sui docenti del corso
Non è stato trovato nulla.
Morgan Chiarella

Adele
Sceneggiatori, scrittori, produttori, editori, editor e non solo: scopri di più sui docenti del corso
Non è stato trovato nulla.
Marco Cipriani

Adele
Sceneggiatori, scrittori, produttori, editori, editor e non solo: scopri di più sui docenti del corso
Non è stato trovato nulla.
Gianluca Blumetti

Adele
Sceneggiatori, scrittori, produttori, editori, editor e non solo: scopri di più sui docenti del corso
Non è stato trovato nulla.
Ilaria Beltramme

Adele
Sceneggiatori, scrittori, produttori, editori, editor e non solo: scopri di più sui docenti del corso
Non è stato trovato nulla.
Il "casting" nella scrittura: come scegliere i personaggi giusti per le vostre storie

Adele
Parleremo dell’importanza della polarizzazione, partendo dalla infallibile triade Head, Heart, Gut (utilizzata con lievi variazioni da: Star Trek, Lost, Dr. House, Stranger Things, Romanzo Criminale, Friends, How I met your mother, Sex & The City e altre migliaia di narrazioni seriali, cinematografiche, letterarie, in tutto il mondo).
Metteremo alla prova quel che abbiamo imparato attraverso la lettura e l’analisi delle prime pagine di un libro di Nick Hornby, e faremo degli esercizi per scoprire e massimizzare le occasioni di conflitto tra i vostri personaggi (e, quindi, le possibilità narrative a vostra disposizione).
Parleremo poi della polarizzazione a due (cane e gatto) in generi diversi come la commedia romantica, la bromance/womance, il poliziesco eccetera.
Infine, vedremo come la trama della storia possa essere nostra alleata nella definizione delle capacità, qualità, debolezze da attribuire ai nostri personaggi, e come fare, prima di iniziare a scrivere o in fase di revisione, la “lista della spesa” di queste caratteristiche.
Il seminario, fruibile in qualsiasi momento su Vimeo, dura 8 ore e costa 80 €. Puoi acquistarlo direttamente nello shop, oppure mandando una mail a scrivereunagrandestoria@gmail.com
Se hai difficoltà a coprire l’intera cifra ma sei molto motivata/o, consulta nelle FAQ la pagina dedicata a sconti, prestiti e lezioni in cambio di volontariato.
Come presentare i personaggi al pubblico

Adele
Come si presenta un personaggio sin dalle prime battute? Come si comunicano al lettore (e poi allo spettatore) informazioni chiave nel minor tempo possibile, utilizzando sia il dialogo che le azioni?
Attraverso vari esercizi, la lettura di alcuni incipit e la visione e l’analisi dei primi minuti di decine di film e serie televisive (tra cui Better Call Saul, Suits, Big bang theory, Narcos, Better Things, Insecure) lavoreremo sulla presentazione dei protagonisti, e sui vari modelli possibili:
- l’ingresso ritardato (ovvero il coro, come in Zelig di Woody Allen, Tonya o in Big little lies),
- la narrazione oggettiva (pura, come in Ti va di pagare?, Il grande freddo, o a partire dal/dalla protagonista, come ne Il laureato, Il verdetto),
- la narrazione soggettiva (con voice over dei protagonisti, come in Quei bravi ragazzi, Fight Club, Gone Girl, oppure con il/la protagonista che parla direttamente al pubblico, come in Wolf of Wall Street, Fleabag o House of Cards).
Vedremo inoltre esempi da film e libri che mixano queste varie tecniche.
Il seminario, fruibile in qualsiasi momento su Vimeo, dura 10 ore e costa 100 €. Puoi acquistarlo direttamente nello shop, oppure mandando una mail a scrivereunagrandestoria@gmail.com
Se hai difficoltà a coprire l’intera cifra ma sei molto motivata/o, consulta nelle FAQ la pagina dedicata a sconti, prestiti e lezioni in cambio di volontariato.
Come si scrive un soggetto - Parte II

Adele
Con Filippo Bologna e Francesco Trento cercheremo di approfondire qual è il metodo migliore per scrivere un soggetto. Con Fabio Bonifacci analizzeremo due modelli possibili: il “soggettino” veloce con cui avvicinare un produttore, e un soggetto lungo, molto più strutturato, utile per passare alla fase di sceneggiatura senza perdersi.
Seguiremo poi passo passo l’evoluzione di una commedia scritta da Francesco Trento col suo ex studente Francesco Teresi e il regista Guido Chiesa, mostrando attraverso quali passaggi si sia arrivati dall’idea al pitch a un soggettino di tre pagine a un soggetto di dodici.
Affronteremo poi, brevemente, la differenza tra soggetto e trattamento, materia di un successivo seminario (altri materiali utili, soggetti e trattamenti cinematografici, verranno poi forniti ai corsisti).
La lezione è utile anche per chi volesse scrivere un progetto di libro per cercare un editore, o un agente, attraverso un testo di poche pagine.
Il seminario, fruibile in qualsiasi momento su Vimeo, dura 10 ore e costa 100 €. Puoi acquistarlo direttamente nello shop, oppure mandando una mail a scrivereunagrandestoria@gmail.com
Se hai difficoltà a coprire l’intera cifra ma sei molto motivata/o, consulta nelle FAQ la pagina dedicata a sconti, prestiti e lezioni in cambio di volontariato.