
PRIMA GIORNATA – SABATO 17 SETTEMBRE
FRANCESCO TRENTO – Vivere come scrittori e scrittrici: Pianificazione, motivazione, gestione del tempo, writing habits
CHIARA BERETTA MAZZOTTA – Personaggi dallo psicologo
Come usare la psicologia sociale, delle emozioni, della personalità e del pensiero per costruire persone che agiscono, pensano e parlano in modo credibile.
MARINA PIERRI – Tre consigli per costruire la tua Eroina
GIAMPAOLO SIMI – Lo zaino dell’eroe: le backstory fra traumi rimossi e fantasmi del passato
MARTINO FERRARIO – La costruzione dei personaggi nel noir e nel thriller
SECONDA GIORNATA – DOMENICA 18 SETTEMBRE
LEONARDO PATRIGNANI E FRANCESCO TRENTO – Il cervello di scrittori e scrittrici
“Come allenare il nostro organo più potente e metterlo al servizio della costruzione di una grande storia? Un viaggio nelle neuroscienze a caccia di strumenti utili e strategie vincenti, con l’obiettivo di scoprire che il miglior alleato a nostra disposizione nel tortuoso percorso verso una pubblicazione di successo… siamo noi stessi”.
EMANUELA VALENTINI – Lo sguardo di scrittori e scrittrici
Un superpotere da coltivare. Un muscolo, quello dell’attenzione, da allenare in modo costante: in questa lezione vedremo come.
FRANCESCO TRENTO – Uno, nessuno, centomila mondi narrativi: come lo sguardo può mutare il mondo
MIRKO ZILAHY – Allenare lo sguardo: seconda parte
“Roma città aperta. Roma città dei vivi. Roma Criminale. Ma anche Roma città dei morti, perenne e rovinosa, mostro e meraviglia, bellezza ed acciaio. La capitale come setting cangiante e multiforme”.
FRANCESCO TRENTO – Vivere come scrittori e scrittrici: i primi 30 minuti (coaching)
NICOLÒ MAZZA DE’ PICCIOLI – Next Gen e Young Adult: idee per scrivere storie di e per adolescenti
SARA ERCOLI – Dare corpo e voce al personaggio
Come creare un’identità corporea e un logos materico per i personaggi delle vostre storie.
Le due mini-lezioni di Nicolò Mazza de’ Piccoli e Sara Ercoli verranno registrate e saranno rese disponibili su Vimeo, per chi le perderà in diretta.
Costo del seminario on demand: 150 €.
Per info: scrivereunagrandestoria@gmail.com
Contenuti correlati